Information Literacy

Migliorare le competenze nella ricerca bibliografica e uso delle fonti, condurre ricerche efficaci per la tesi, valutare criticamente le informazioni, utilizzare strumenti di gestione delle citazioni.

Perché ti può servire

Questo corso ti sarà utile se vuoi potenziare le competenze nella ricerca bibliografica e nell'uso responsabile delle fonti. Imparerai a condurre ricerche efficaci, valutare criticamente le informazioni e utilizzare strumenti come banche dati, motori di ricerca e gestori di bibliografie. Queste competenze sono fondamentali per il tuo percorso accademico (stesura della tesi) e professionale perché ti aiutano a garantire l'accuratezza delle informazioni che utilizzi e la qualità del lavoro che produci.

Programma del corso

1° incontro - Definisci e formula la tua ricerca

Imposta la tua ricerca / Formula il quesito che definisce la tua ricerca / Collega tra loro i concetti chiave / Costruisci la stringa di ricerca.

2° incontro - Scegli le risorse e gli strumenti per la tua ricerca 

Utilizza gli strumenti (cataloghi, motori di ricerca, Banche Dati…) utili a localizzare e recuperare le risorse necessarie alla tua ricerca (articoli, monografie, dati…) grazie ai servizi bibliotecari di Ateneo.

3° incontro - Valuta le risorse 

Valuta le fonti in base a criteri generali e specifici utili a stabilire criticamente il loro valore. Apprendi com’è organizzata l’informazione scientifica e migliora le capacità di scelta, analisi, valutazione e gestione delle fonti.

4° incontro - Prova finale

Organizza i materiali recuperati per poterli comunicare grazie a gestori di bibliografie e guide alla citazione. Cita correttamente dal punto di vista formale, etico e legale evitando il plagio e rispettando il diritto d’autore.