Corso per Dottorandi e Dottorande - I° anno
Finalità
I dottori di ricerca, se da una parte maturano approfondite conoscenze e competenze tecnico/specialistiche su una specifica area del sapere dall’altra, durante lo stesso percorso di dottorato, sviluppano anche competenze di tipo trasversale, che possono essere utili in differenti contesti lavorativi. Acquisire consapevolezza su queste competenze significa costruire un punto di partenza per ipotizzare percorsi di carriera dentro e fuori dall’Università. L’innovazione e la ricerca, pur essendo i principali frutti dell’Accademia, possono trovare infatti terreno fertile anche in altri contesti. Pensare alla propria carriera richiede, oltre ad un’analisi rispetto alle proprie competenze, un approfondimento sui propri interessi e valori e una riflessione sull’importanza di dedicarsi ad un progetto lavorativo soddisfacente e compatibile con la sfera di vita privata, sia esso fuori o all’interno dell’Accademia.
Il percorso stimolerà, soprattutto attraverso attività interattive, il confronto fra i partecipanti:
Obiettivi di apprendimento:
Programma del corso
Ciascuna edizione si compone delle seguenti attività, entrambe necessarie:
Se hai bisogni speciali ti chiediamo di segnalarcelo in anticipo in modo da creare un ambiente inclusivo che favorisca la più ampia partecipazione.
Valutazione: i partecipanti, successivamente al laboratorio e prima della sessione online, dovranno realizzare un breve lavoro individuale o di gruppo collegato alle attività svolte in aula e condividerlo nella sessione online. La valutazione non prevederà l’assegnazione di un voto, ma solo il criterio di idoneità/non idoneità. L’idoneità richiede la partecipazione ad entrambe le attività (laboratorio in presenza e sessione online).
Modalità di erogazione: In presenza.
Durata in ore: 7 solo in presenza; successivamente 1,5 ore (incontro online) per la restituzione dei lavori (la data di questo incontro verrà definita con i partecipanti delle singole edizioni).
Posti: 25 per ciascuna edizione
NB: per ragioni didattiche l'attività verrà svolta solo con un numero minimo di sei iscritti che abbiano confermato la loro presenza.
Date:
Edizione 1: 29 aprile 2026 dalle 9.00 alle 17.00.
Edizione 2: 13 maggio 2026 dalle 9.00 alle 17.00.
Luogo: Aule da definire
Lingua: Italiano
NB: è richiesta un'alta competenza nella lingua italiana per seguire proficuamente la giornata di corso.
Docenti: Marco Giovanni Mariani, Simona Benini, Serena Tacconi, Gerardo Petruzziello
Crediti dottorali: 0,5.