Public speaking per la ricerca

Corso per Dottorandi e Dottorande

Finalità

Parlare in pubblico non è una dote innata, ma una capacità che può essere sviluppata e "allenata". Questo workshop sul Public Speaking vuole fornire degli elementi di base per aiutare i dottorandi a presentare in maniera efficace la propria ricerca: i partecipanti avranno la possibilità, attraverso interazioni di gruppo, esercizi, analisi di situazioni reali, di comprendere tutti gli elementi alla base di un'efficace presentazione in pubblico. Si partirà dall'analisi del contesto (i vari tipi di pubblico, l'obiettivo della presentazione, il format nel quale questa è inserita, gli spazi e la logistica), si passerà al contenuto della presentazione (la struttura del discorso e l'efficacia dei supporti alla presentazione), e si arriverà fino alla performance e alla gestione delle criticità.

 

Obiettivi di apprendimento

Alla conclusione del workshop, i partecipanti avranno accresciuto:

  • Le proprie conoscenze sulle tecniche fondamentali del public speaking.
  • Le proprie capacità relazionali.
  • La capacità di organizzare e pianificare la propria presentazione, tenendo in considerazione il contesto e definendo obiettivi e modalità in base al format e alla tipologia di pubblico.

 

Programma del corso

Public Speaking per la ricerca - lezione teorica:

  • Icebreaker
  • L’obiettivo
  • L’audience
  • Il Take-home message
  • Il format
  • La struttura del pitch
  • La performance.

 

Valutazione: Presentazioni (es. elevator pitch) con condivisione in aula

Modalità di erogazione: in presenza

Durata: 7 ore

Posti: 25

Date: Febbraio - Marzo 2026 Da definire

Lingua: italiano

Docenti: Referente Unità Competenze e Territori per l’Innovazione | ART-ER in collaborazione con l'Ufficio divulgazione scientifica

Crediti dottorali: 0,5.