PhD Media & Information Literacy Workshop (IT)

Corso per Dottorandi e Dottorande

Finalità

Il workshop intende fornire le competenze necessarie per essere consapevoli e autonomi nella gestione dell’informazione, esplorando anche le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo è fornire un orientamento pratico sulle risorse, i servizi e gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo per migliorare la ricerca e la documentazione. Il focus sarà sviluppare competenze critiche e autonome per orientarsi nel panorama informativo in continua evoluzione. (Le competenze sviluppate attraverso la Media and Information Literacy sono supportate dall’Unesco link https://www.unesco.org/en/media-information-literacy.)

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell’attività formativa gli studenti saranno in grado di:

  • Dimostrare capacità di analisi critica delle informazioni ricercate, raccolte, selezionate e organizzate grazie agli strumenti e ai percorsi specifici appresi.
  • Valutare criticamente la credibilità, l'accuratezza, l'obiettività e le implicazioni etiche delle fonti di informazione.
  • Gestire le informazioni di ricerca utilizzando software di riferimento, piattaforme e i servizi istituzionali.
  •  Interagire con le informazioni di ricerca in modo etico e responsabile, nel rispetto della normativa in materia di diritto d’autore.

Programma del corso

Il workshop prevede quattro incontri; ogni incontro, della durata di 2,5 ore, prevede un diverso modulo formativo i cui contenuti sono:

  1. Strategie, servizi e strumenti volti a pianificare un lavoro di ricerca documentale e a intraprendere la revisione della letteratura.
  2. Valutazione critica e gestione etica e responsabile delle informazioni: lateral reading e genAI.
  3. Panoramica dei data base citazionali (OpenAlex, Scopus, Web of Science), indicatori bibliometrici e criteri di valutazione; gestione dell'identità personale (ORCID).
  4. Gestione dei riferimenti bibliografici grazie a software per la costruzione e gestione delle bibliografie (Zotero).

 

Valutazione: Questionario su Virtuale

Modalità di erogazione: online

Durata in ore: 10 

Posti disponibili: 100 per ciascuna edizione

Date:

Edizione 1: 9, 11, 16,18 febbraio 2026 dalle 14:30 alle 17:00.

Edizione 2: 12, 14, 19, 21 ottobre 2026 dalle 14:30 alle 17:00.

Lingua: italiano.

Docenti: Gruppo di lavoro Information Literacy.

Crediti dottorali: 1.