Open Science: Principi e prassi di gestione dei dati di ricerca

Corso per Dottorandi e Dottorande

Finalità

I dati della ricerca, se correttamente prodotti, gestiti e conservati, sono patrimonio di chi li ha generati, della comunità scientifica tutta e dell’istituzione presso la quale viene condotta la ricerca. È pertanto fondamentale per i dottorandi avere gli strumenti di base per agire consapevolmente e responsabilmente, per condurre in modo trasparente la ricerca e aumentarne l’impatto. Questa formazione ha la finalità di far riflettere sull'importanza del dato di ricerca e su metodi e prassi di una corretta gestione, con esempi provenienti da diversi ambiti disciplinari, secondo principi e pratiche che ricadono sotto l’ombrello dell’Open Science.

 

Obiettivi di apprendimento

1. Conoscere i principi di base: cosa si intende per Open Science, per gestione dei dati di ricerca, per principi FAIR?

2. Riflettere sul concetto di dato di ricerca come asset da conservare e da valorizzare: quali sono i vantaggi della sua corretta gestione?

3. Conoscere i capisaldi del processo di gestione dei dati di ricerca: quali sono le azioni da compiere? Quali sono gli strumenti e le risorse offerte dall’Ateneo?

4. Imparare ad utilizzare lo strumento “Data Management Plan” per la propria ricerca.

 

Programma del corso

Modulo 1 - "I dati della ricerca e la loro corretta gestione (Research Data Management, RDM) 27 gennaio 2026 dalle 09:30 alle 12:30 - lezione frontale (on line) - sui temi:

  • Introduzione ai principi base di Open Science al fine di far conoscere il contesto internazionale (impatto della ricerca, valutazione dei ricercatori, etc.);
  • Il dato: cos’è e perché è un valore;
  • Introduzione al processo di gestione dei dati di ricerca e ai principi FAIR;
  • Le fasi del ciclo di vita del dato nel dettaglio, con approfondimenti su strumenti e buone pratiche di storage e deposito;
  • I repository e la preservazione a lungo termine dei dati;
  • Introduzione al Data Management Plan (DMP).

Modulo 2 - "Gestire e conservare il dato personale" 5 febbraio 2026 dalle 09:30 alle 11:30 - lezione frontale (on line) - da parte dell'ufficio privacy, sul tema:

Regole e prassi per gestire e conservare il dato personale secondo la normativa vigente.

Modulo 3 - "Il Data Management Plan (DMP): uno strumento utile per fare ricerca" 12 febbraio 2026 dalle 09:30 alle 12:30 - lezione frontale (on line) - sui temi:

  • Il DMP: cos’è e quale ruolo ha nella ricerca
  • Cosa inserire in un DMP e come compilarlo.

Modulo 4 - “Sessione congiunta con supervisor” 17 febbraio 2026 dalle 09:30 alle 11:30 - lezione frontale (on line):

Durante il quarto modulo ai partecipanti è data la possibilità di confrontarsi con i propri supervisor e contestualizzare le strategie imparate nei moduli precedenti all’interno del più ampio lavoro del dipartimento o del gruppo di ricerca. La partecipazione è riconosciuta al dottorando a prescinedere da quella dei rispettivi (co)supervisor.

 

Valutazione: Test a risposta multipla.

Modalità di erogazione: online

Durata in ore: 10 

Posti: 100

Date: 27 gennaio 2026, 9.30 -12.30; 05 febbraio 2026, 9.30 - 11.30; 12 febbraio 2026, 9.30 -12.30; 17 febbraio 2026, 9.30 - 11.30.

Lingua: italiano

Docenti: Giulia Caldoni, Mario Marino, Marco Dettori

Crediti dottorali: 1.