Open Science: principi e prassi dell’Open Access delle pubblicazioni scientifiche ed elementi di diritto d’autore

Corso per Dottorandi e Dottorande

Finalità

Il corso intende fornire le conoscenze dei diversi modelli di comunicazione scientifica e del panorama dell’editoria accademica, offrendo un orientamento pratico sulle risorse, i servizi e gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo. L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti le competenze indispensabili per sapersi orientare nelle prassi di pubblicazione in maniera autonoma, disseminando i risultati della propria ricerca in Open Access secondo le politiche istituzionali, nazionali ed europee, nel rispetto del diritto d’autore e dei principi dell’Open Science.

 

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell’attività formativa gli studenti saranno in grado di:

  • Dimostrare comprensione delle informazioni sugli obblighi di disseminazione dei risultati della ricerca;
  • Gestire le differenti modalità di pubblicazione in accesso aperto;
  • Dimostrare capacità di analisi critica e valutazione nella scelta delle sedi editoriali più opportune, per la pubblicazione dei risultati della ricerca in Open Access secondo le politiche di Ateneo, nazionali ed europee;
  • Dimostrare competenza nell’uso dei servizi che l’Ateneo mette a disposizione a supporto delle buone pratiche di Open Access;
  • Dimostrare competenza nel disseminare, depositare e condividere attraverso i repository istituzionali i propri risultati della ricerca;
  • Dimostrare comprensione della legge di tutela dei diritti d’autore per una gestione consapevole dei propri diritti nelle prassi di pubblicazione.

 

Programma del corso

Modulo 1 – Open Access delle pubblicazioni scientifiche: principi, politiche e opportunità

In questo modulo verranno illustrati gli elementi di base dell’Open Access e le dichiarazioni di principio, le differenti modalità di pubblicazione in accesso aperto, le politiche e i vincoli nella ricerca finanziata, con uno sguardo all’Open Science e ai nuovi scenari, e l’impegno dell’Ateneo in materia di Open Access. 

Modulo 2 – Open Access in pratica: buone prassi e servizi in Ateneo

In questo modulo verrà illustrata la guida pratica per l’Open Access e approfonditi temi come la scelta consapevole della sede editoriale, i servizi di Ateneo a supporto dell’Open Access: Alma Diamond; contratti trasformativi; repository istituzionali: AMS Acta, AMS Historica, AMS Dottorato, AMS Laurea; il servizio di supporto nelle biblioteche.

Modulo 3 – IRIS-IR: l'Archivio della produzione scientifica di Ateneo

In questo modulo verrà illustrato l'archivio della produzione scientifica di Ateneo e in particolare la sua funzione nel contesto locale, nazionale e internazionale, gli strumenti necessari per l’inserimento e la gestione delle pubblicazioni e le principali funzionalità a disposizione dell’utente.

Modulo 4 – Elementi di diritto d’autore

In questo modulo verranno illustratati il contesto normativo e gli elementi di base diritto d’autore nella disciplina nazionale, i diritti connessi su fotografie e database, i contratti di pubblicazione e le licenze Creative Commons.

 

Valutazione: Test a risposta multipla.

Erogazione del corso: online

Durata in ore: 12 

Posti: 100

Date: 15-16-17-18 giugno 2026 dalle 10.00 alle 13.00.

Lingua del corso: Italiano

Docenti: Staff AlmaDL, Staff AlmaRE, staff APPC – Ufficio valutazione della ricerca e della terza missione

Crediti Dottorali: 1.