Marchi e comunicazione scientifica: regole, opportunità e buone pratiche per i dottorandi"

Corso per Dottorandi e Dottorande

Finalità

Il modulo si propone di fornire ai dottorandi una comprensione chiara e pratica del ruolo dei marchi nel contesto della ricerca scientifica e della comunicazione accademica. L’iniziativa mira a favorire un uso consapevole e corretto dei marchi, sia propri sia altrui, prevenendo rischi legali e valorizzando i risultati della ricerca in ottica di trasferimento tecnologico, terza missione e collaborazioni con il mondo delle imprese.

 

Obiettivi di apprendimento

  1. Comprendere la funzione dei marchi come strumento di protezione e valorizzazione della ricerca, anche in relazione ad altri diritti di proprietà intellettuale (brevetti, software, diritto d’autore).
  2. Individuare i requisiti essenziali di protezione di un marchio, con particolare attenzione al criterio della distintività, utile per orientare le scelte nei progetti.
  3. Utilizzare correttamente i marchi di terzi in pubblicazioni, presentazioni e attività di disseminazione scientifica, nel rispetto dei limiti giuridici e delle buone pratiche accademiche.
  4. Riconoscere le implicazioni legate alla comunicazione commerciale e ai rapporti con partner industriali, acquisendo strumenti per gestire in modo appropriato i marchi nella promozione di progetti e collaborazioni.
  5. Accrescere la consapevolezza critica sull’importanza dei marchi nella costruzione della reputazione scientifica e istituzionale.

 

Programma del corso

Modulo 1 – Il marchio come strumento di valorizzazione della ricerca

  • Funzioni del marchio nel sistema della proprietà intellettuale
  • Il marchio come estensione del ciclo di vita di brevetti, software, opere protette da copyright
  • Casi di sinergia tra marchi e altri titoli di privativa
  • Esempi accademici e industriali

Modulo 2 – Requisiti e strategie di protezione del marchio

  • I requisiti per l’ottenimento di un marchio: capacità distintiva e altri elementi essenziali
  • Marchi forti, deboli, descrittivi: esempi pratici
  • Come orientare le scelte di naming nei progetti di ricerca e innovazione
  • Strumenti di ricerca e verifica per evitare conflitti con diritti altrui 

Modulo 3 – Uso dei marchi altrui in ambito accademico

  • Linee guida per citare e riprodurre marchi in pubblicazioni scientifiche, tesi, presentazioni, poster
  • Limiti e possibilità dell’uso descrittivo
  • Buone pratiche per ridurre i rischi di violazione di diritti di terzi
  • Discussione di casi reali in ambito universitario

Modulo 4 – Marchi e comunicazione dei progetti di ricerca

  • Marchio e reputazione: come incidono sulla visibilità scientifica e istituzionale
  • Cenni sul diritto della pubblicità e comunicazione commerciale
  • Rischi e opportunità nella comunicazione di progetti in collaborazione con imprese

 

Valutazione: Esercizio pratico di gruppo.

Modalità di erogazione: Presenza.

Durata in ore:

Date:

Edizione 1: Mercoledì 18 febbraio 2026, 10.00 - 12.00; mercoledì 25 febbraio 2026, 10.00 - 12.00; Mercoledì 4 marzo 2026, 10.00 - 12.00; mercoledì 11 marzo 2026,10.00 - 12.00.

Edizione 2: Martedì 12 maggio 2026, 10.00 - 12.00; giovedì 14 maggio 2026, 10.00 - 12.00; martedì 20 maggio 2026, 10.00 - 12.00; giovedì 21 maggio 2026, 10.00 - 12.00.

Luogo: aule da definire, zona Cittadella, Bologna

Lingua del corso: Italiano

Docenti: Francesca Ruggeri

Posti: 50 per ogni edizione

Crediti dottorali: 0,5.