Lavorare in un team di ricerca: l’importanza delle competenze comunicative, organizzative e personali

Corso per Dottorandi e Dottorande iscritti/e al I e II anno

Finalità

Durante il workshop si rifletterà su quelle che sono le principali competenze trasversali utili all’inserimento in un gruppo di ricerca sia a livello accademico che in altro contesto aziendale. In particolare il focus sarà sulle competenze comunicative, organizzative e personali per il raggiungimento degli obiettivi.

Obiettivi di apprendimento

  • Riflettere sulle proprie esperienze formative, lavorative e personali al fine di leggerle in termini di competenze trasversali utili in ambito accademico e più in generale in un contesto professionale.
  • Esplorazione Area Comunicativa: partendo dalla propria esperienza l’obiettivo è quello di far emergere le competenze che ci permettono di interagire efficacemente e di trasmettere idee e concetti in modo chiaro e diretto agli altri.
  • Esplorazione Area Organizzativa-gestionale: partendo dalla propria esperienza l’obiettivo è quello di far emergere le competenze che ci consentono di massimizzare l’efficienza delle risorse a disposizione, di risolvere problemi complessi, di gestire il cambiamento, di motivare e guidare il nostro team e, infine, di raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • Esplorazione Area personale: partendo da se stessi si cercano di individuare attitudini, comportamenti, modi di essere o di affrontare la vita e le situazioni che ci permettono in numerose situazioni di favorire la creatività, il pensiero laterale, le soluzioni originali: competenze fondamentali in un contesto di ricerca.
  • Attraverso esercitazioni in gruppo si favorisce la consapevolezza degli aspetti strategici dell’ascolto, della condivisione e del sapersi raccontare.

Programma del corso

I lezione: Introduzione alle competenze trasversali strategiche in un contesto di lavoro in team; esplorazione dell’Area Comunicativa con esercitazioni individuali e di gruppo.

II Lezione: esplorazione dell’Area Organizzativa-gestionale (organizzazione e gestione del tempo; pianificazione e gestione dei progetti; attenzione al dettaglio; rispetto delle tempistiche date) con esercitazioni individuali e di gruppo.

III Lezione: esplorazione dell’Area personale (creatività, dinamicità, resilienza, flessibilità e apertura al cambiamento, fiducia in sé stessi, negli altri, nei progetti, …) con esercitazioni individuali e di gruppo.

IV Lezione: presentazione dei progetti di gruppo.

 

Valutazione: Attività individuali e di gruppo da condividere in aula; Progetto finale di gruppo.

Modalità di erogazione: online

Durata in ore: 12,5 

Posti disponibili: 100

Date: 11 febbraio 2026 - 11 marzo 2026 - 15 aprile 2026 - 13 maggio 2026 dalle 10.00 alle 12.30

Lingua: italiano

Docente: Monica Freda

Crediti dottorali: 1.