Le linee di ricerca del Centro si sviluppano lungo tre direttrici: l'indagine ricostruttiva, l'approfondimento critico-teorico, la promozione di ricerche originali nei vari ambiti di applicazione.
a) Ricostruzione:
- Il dibattito della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento sulla questione logica e sul rapporto validità ideale-effettività psichica
- La discussione di fine Ottocento sullo statuto della psicologia (psicologia empirico-descrittiva e psicologia sperimentale)
- La prima ricezione della fenomenologia husserliana da parte dei cosiddetti circoli di Monaco e di Gottinga e, in seguito, di Friburgo in Brisgovia
- L’evoluzione del pensiero husserliano alla luce delle opere pubblicate in vita e del lascito manoscritto
- La formazione della galassia fenomenologica e le molteplici figure che ne hanno plasmato la complessa configurazione (Heidegger, Merleau-Ponty, Sartre, Levinas, Ricoeur, Gadamer, Derrida, Henry, ecc.)
b) Approfondimento teorico dei seguenti nuclei tematici:
- L’intenzionalità della coscienza (soggettiva e collettiva, conoscitiva ed emotiva, ecc.)
- Soggettività
- Alterità
- Corporeità
- Trascendentale
- Mondo della vita
- Questioni ontologiche e metafisiche in fenomenologia (il problema delle categorie, il dibattito su realismo e idealismo e su naturalizzazione e non-naturalizzazione, lo statuto metafisico delle entità astratte come numeri e valori, delle qualità secondarie come i colori, ecc.)
- Questioni di teoria della conoscenza da un punto di vista fenomenologico (intuizione sensibile, intuizione categoriale, credenza, conoscenza, giustificazione)
- Questioni di fenomenologia della religione (specificità dell’esperienza religiosa, trascendenza, sacro, divino)
- Il rapporto tra storia della filosofia e fenomenologia (intersezioni, riprese e distorsioni, fenomenologia e platonismo, fenomenologia e aristotelismo, fenomenologia e cartesianesimo, ecc.)
- Questioni di fenomenologia dell’educazione e della formazione
c) Ricerche originali nei seguenti ambiti di applicazione:
- Psicologia, psicoanalisi, psichiatria
- Antropologia ed etnologia
- Fenomenologia dell’esperienza religiosa
- Pedagogia e scienze dell’educazione
- Filosofia sociale e sociologia
- Filosofia politica
- Estetica e arti
- Biologia, medicina, neuroscienze, ecologia
- Filosofia della mente e scienze cognitive