A Umberto Eco appassionato lettore e collezionista
Data:
Tipo: Convegni e conferenze
Umberto Eco, divoratore onnivoro di fumetti, già nel 1964, in Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, pubblica tre saggi divenuti celebri, su Steve Canyon, Superman e Charlie Brown. All'interno della polemica di quegli anni sulla cultura di massa, eleva il fumetto a testo degno di essere studiato "seriamente" e dunque di fatto inaugura un ambito di ricerca che da allora non ha smesso di svilupparsi fruttuosamente in diverse discipline.
L'incontro promosso dal CUE per la cura di Isabella Pezzini e Patrizia Violi rende omaggio a questa sua dotta passione, secondo diverse linee di riflessione: la rivisitazione dei suoi studi sul tema e i suoi sviluppi; la relazione tra visibile e leggibile, così pregnante nei testi a fumetti e alla radice della creatività contemporanea; l'evoluzione dei generi nella graphic novel, in cui Milo Manara ha trasposto recentemente proprio il Nome della rosa.
Arricchiscono il convegno una conversazione attorno al libro di Jean Marie Floch Tintin in Tibet, recentemente tradotto in italiano, e la presentazione del fondo Enrico Gregotti, affidato dal collezionista proprio a Umberto Eco e conservato alla BUB.
Al dialogo fra Milo Manara e Igort, direttore di Linus e altro fondamentale protagonista della narrazione a fumetti è dedicato l'ultima sessione del convegno, in un dialogo coordinato da Daniele Barbieri, che avrà luogo nell'Aula Magna della BUB.
Per partecipare da remoto https://tinyurl.com/ywk68vah
09:30 Saluti Istituzionali, Giuliana BENVENUTI
Introducono e coordinano Isabella PEZZINI e Patrizia VIOLI
11:30 Pausa
Coordina Claudio PAOLUCCI
16:30 Pausa
Per partecipare da remoto https://tinyurl.com/39jvuzt8
Coordina Anna Maria LORUSSO
11:45 Pausa
ACCESSIBILITÀ
L’edificio non è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone disabili.
Please note that the building is not equipped so as to facilitate access for wheelchair users or people with mobility issues.
Per partecipare in presenza, registrazione obbligatoria https://eventi.unibo.it/prenotazioni-bub/tra-visibile-e-leggibile-dal-fumetto-alla-graphic-novel
Per partecipare da remoto https://tinyurl.com/y9svasek
16.00 "NARRARE PER IMMAGINI". IGORT e Milo MANARA dialogano con Daniele BARBIERI