"Estetica e fisiologia del Canto. Analisi della vocalità e della prassi esecutiva dalla lirica alla vocalità estrema" e "Performare il ridere. Il gesto espressivo della risata come strumento coreografico"

Con Diego Cossu (Foniatra, docente universitario e cantante) e Piersandra Di Matteo (studiosa, drammaturga e curatrice / IUAV Venezia)

  • Data: 05 APRILE 2023  dalle 15:00 alle 17:00

  • Tipo: Convegni e conferenze

Abstract

 

Intervento di Diego Cossu (Foniatra, docente universitario e cantante)

"La funzione canto si è modificata nel tempo e si è dovuta adattare alla scrittura degli Autori e all'evoluzione delle orchestre. L'adattamento funzionale delle strutture glottiche e sovraglottiche risonanziali, richiesto per ottemperare alle necessità della scrittura vocale, nel Novecento ed ancor più nella scrittura contemporanea, ha richiesto una maggiore abilitazione dell'accoppiamento vibratore -risonatore talvolta invertendo e dicotomizzando tale accoppiamento. Nella mia relazione analizzeremo l'evoluzione della voce cantata dal canto fermo del Barocco fino al sovvertimento dei classici canoni estetici e alla scoperta di nuove modalità interpretative e tecniche richieste dai  moderni Autori".

 

Intervento di Piersandra Di Matteo (studiosa, drammaturga e curatrice / IUAV Venezia)

Performare il ridere propone un'analisi del gesto espressivo della risata all’interno del panorama coreografico e performativo contemporaneo. Il ridere - potente proclama  acustico che investe il campo del desiderio e del potere - è una delle principali manifestazioni sonore in dote allo spettatore per testimoniare la propria adesione  all’accadere scenico. Ma cosa accade nel paradossale ribaltamento che vede la risata collocata al centro della scena? Non più reazione a un avvenimento comico, questo ridere diviene il perno orientativo della scrittura scenica in considerazione delle sue componenti vocalico-corporee e in quanto dispositivo affettivo che reinventa i limiti del performabile.

 

L'evento fa parte del ciclo LA VOCE.

 

Come partecipare all'incontro