EVENTI

V Congreso Internacional de la Red Iberoamericana de Estudios Jurídicos 1812 “El PLURALISMO EN EL CONSTITUCIONALISMO CONTEMPORANEO

Università di Bologna (Italia) 20 e 21 giugno 2024 Accesso libero senza iscrizione, scansionando il CODICE QR 

WEBINAR SERIES "CONSTITUTIONALISM, TRADE, SOCIAL JUSTICE, & SUSTAINABILITY IN THE AMERICAS: Lessons from the 2020 Global Pandemic"

Sei webinar su giustizia sociale, diritto globale, salute, cambiamento climatico, commercio internazionale, diritti umani e costituzionalismo. Co-organizzato con l'INITIATIVE ON GLOBAL LAW AND POLICY FOR THE AMERICAS dell'Università di Houston. Calendario e iscrizioni http://law.uh.edu/glpa/webinar2021.asp

Date: 11 FEBBRAIO - 22 APRILE 2021


Luogo: http://law.uh.edu/glpa/webinar2021.asp

LABORATORIO DIDATTICO INTERATTIVO IL “GIURISTA GEOGRAFO”: TERRITORIALITÀ, IDENTITÀ E POTERE POLITICO NEL DIRITTO COMPARATO

ONLINE LECTURES (VIA ZOOM)

Fecha: 01 MARZO - 30 MARZO 2021

de 14:00 a 17:00

HTTPS://UNIVR.ZOOM.US/J/81378639317?PWD=K3BVWMT2QWR0QULDBGSYQKR5AWS1ZZ09

Conferencia Internacional "Esperando las elecciones a la Convención Constituyente: cuestiones a debate"

Participan: Mauro Battocchi (Embajador de Italia en Chile); Lucio Pegoraro; Sabrina Ragone; Miriam Henríquez Viñas; Sergio Verdugo; Pamela Figueroa Rubio; Jorge Contesse; Tania Groppi; José I. Núñez Leiva. Co-sponsor: Observatorio Nueva Constitución y DPCE online

Fecha: 20 ENERO 2021  

LA TRANSICIÓN HACIA UN ESTADO ECOLÓGICAMENTE SOSTENIBLE

Il Centro Studi sull'America latina collabora all'organizzazione del corso: LECCIONES CONSTITUCIONALES EN TIEMPOS DE CRÍSIS, coordinato dal prof. Gerardo Ruiz-Rico Ruiz e organizzato dall'Università di Jaén e dal CESJ. Ad alcune delle giornate di studio parteciperanno i membri del Centro Studi.

DATA: 06 OTTOBRE 2020 dalle ore 17:30 alle ore 20:00

Luogo: Google Meet

Searching for Models of Intercultural Management of Social Conflict

Data: 23 Aprile-24 Aprile 2020
dalle ore 14:00 alle ore 13:00
La conferenza si terrà in piattaforma web Teams.

Latinoamericanistas a dos bandas: Un ejercicio de parejas transatlánticas

 

Il nome dell'incontro richiama l'abilità del giocatore di biliardo che mostra la sua destrezza facendo colpire la palla sulle bande laterali del tavolo in cerca della carambola. Ma allude anche alle due sponde che definiscono i due lati dell'Atlantico e che segnano una divisione geografica che, frequentemente, ha ripercussioni sul modo in cui si concepisce un oggetto in ciascun spazio. Con l'intento che la dualità sia un punto di incontro – come nella carambola – invitiamo a questo incontro di latinoamericanisti d'Italia e dei paesi a sud del Río Bravo, riuniti per comunità di temi o autori.

PRIMER CURSO INTENSIVO SOBRE “LA COMPARACIÓN JURÍDICA Y LOS
DESAFÍOS PARA UNA SOCIEDAD PLURAL Y UNA ECONOMÍA
SUSTENTABLE Y SOLIDARIA”

Del 22 al 24 de abril, 2025

Universidad de La Habana

Coords. Silvia Bagni y Yan Guzman Hernández

Il presente corso di Diritto comparato dell'Università dell'Avana si inserisce con intenzionalità in un'iniziativa di formazione del Progetto di cooperazione internazionale Avenida Italia. Riqualificazione urbana integrale per la valorizzazione locale e il supporto a economie innovative, organiche, sostenibili, creative e circolari, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

L'iniziativa di Unioncamere Piemonte, del Governo del Potere Popolare dell'Avana e dell'Assemblea Municipale del Potere Popolare di Centro Habana conta sulla collaborazione scientifica del Centro Studi sull'America Latina del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, insieme al Gruppo di ricerca e formazione in Diritto pubblico europeo e comparato (DIPEC) dell'Università di Siena. In Cuba, come nel resto del continente latinoamericano, il Diritto comparato è una scienza giuridica relativamente nuova, che non ha ancora un'insegnamento sistematico all'interno dei corsi di laurea in Giurisprudenza. Questo Corso intensivo di Diritto comparato dell'Università dell'Avana è, a sua volta, parte dell'impegno della Facoltà di Diritto della stessa istituzione nel promuovere lo sviluppo e la diffusione degli studi di Diritto comparato, come affermato nella Carta dell'Avana, risultato fondamentale del I Congresso Internazionale di Diritto costituzionale e comparato "Cuba CON-PARA 2023".

È un privilegio poter contare sulla competenza e l'esperienza dei docenti della Scuola di comparazione giuridica italiana, che, con la partecipazione di accademici cubani, dialogheranno attraverso il metodo comparato su forme dello Stato, rapporto tra Costituzione ed economia, sviluppo sostenibile dal Sud del mondo, proposte innovative in ambito di gestione pubblica e partecipata delle risorse naturali, e forme di economia solidale. Al termine del Corso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze di base per l'applicazione del metodo giuridico e avranno approfondito, in prospettiva comparata, categorie tipiche del diritto costituzionale e privato, come forma dello Stato, Costituzione economica, economia solidale, sviluppo sostenibile, attraverso l'analisi di casi del continente latinoamericano.