Ciari diceva: “Si fa la scuola a tempo pieno!” e l’abbiamo fatta!

Videointervista a Umberto Savini, maestro elementare e direttore didattico, realizzata presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna il 6 giugno 2024.

Ciari diceva: “Si fa la scuola a tempo pieno!” e l’abbiamo fatta!

Videointervista a Umberto Savini, maestro elementare e direttore didattico a Bologna e provincia tra gli anni Cinquanta e Novanta. Umberto Savini racconta la sua vicenda professionale nell’Italia del secondo dopoguerra come maestro nella scuola privata e poi maestro di educatorio (doposcuola) dei campi solari estivi comunali di Bologna, dove incontrò la realtà dei bambini allora detti ‘handicappati’ e provenienti dalle scuole speciali. La narrazione si sofferma sulla sua esperienza come maestro di scuola statale e sulla sperimentazione del tempo pieno bolognese, promosso da Bruno Ciari, tra 1969 e 1972 e nella formula del ‘sistema dei laboratori’ a Ponte Ronca dal 1973 al 1978. Savini racconta poi la partecipazione al gruppo dei ‘maestri di Pietralba’ guidati da Vittorio Chizzolini nella rivista cattolica ‘Scuola italiana Moderna’ e al gruppo del ‘La scuola come centro di ricerca’ guidata da Alfredo Giunti. Approfondisce poi la fase come direttore didattico dagli anni Ottanta e l’amicizia con Sergio Neri, che lo invitò a scrivere sulla rivista ‘L’Educatore’. A cura di Mirella D’Ascenzo, Università di Bologna e del Centro di Ricerca Interdisciplinare per la Storia e MEmoria della Scuola e dell’Educazione-CRISMESE, Università di Bologna.