Test per Erasmus+ studio

Bando 2026/2027

Per il Bando Erasmus+ studio a.a. 2026/27 sarà possibile effettuare un test di accertamento linguistico già nel mese di novembre 2025, prima della pubblicazione del bando.

Per accedere, è necessario iscriversi online dal 30 ottobre 2025 (dalle 13.00) al 11 novembre 2025 (entro le 13.00), salvo esaurimento posti.

I test si svolgeranno, esclusivamente in presenza, dal 18 novembre 2025 al 21 novembre 2025.

Per poter sostenere il test di accertamento linguistico, l'iscrizione è obbligatoria.

Per iscriversi ai test di lingua è necessario:

  • entrare nel proprio profilo AlmaRM con credenziali istituzionali;
  • nella sezione “Gestione carriera” cliccare su “Test di lingua”;
  • selezionare come tipo di prova “Erasmus+ mobilità per Studio”;
  • selezionare la lingua o le lingue e finalizzare la prenotazione.

 

È possibile scegliere la data e la sede del test in base alle disponibilità, mentre gli orari vengono assegnati automaticamente durante la prenotazione. La prenotazione viene confermata tramite e-mail alla casella di posta istituzionale.

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile fare riferimento all’indirizzo aform.accertamentilinguistici@unibo.it nel periodo compreso tra il 30 ottobre 2025 al 21 novembre 2025.

Verrà, inoltre, organizzata un’ulteriore sessione di test, indicativamente, a fine gennaio, inizio febbraio 2026.

Attenzione: la sessione di test di accertamento anticipata di novembre 2025 e la sessione di test di accertamento di gennaio/febbraio 2026 (date da definire), previste per il Bando Erasmus+ studio a.a. 2026/27, sono da considerarsi come una sessione unica. Sarà possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e per ogni lingua scelta una sola volta complessivamente nelle due sessioni.

Potranno sostenere il test nella sessione di gennaio/febbraio 2026 solamente le studentesse e gli studenti che nella sessione di novembre 2025:

  • non si saranno iscritti;
  • si saranno iscritti e non si saranno presentati a sostenere il test;
  • avranno conseguito il livello A1;
  • non avranno conseguito alcun livello.

Pertanto, chi partecipa al test di novembre 2025 ed ottiene un livello A2 o superiore non potrà ripetere il test nella sessione di gennaio, febbraio 2025 nella medesima lingua.

Chi sostiene il test di accertamento linguistico potrà ottenerne il riconoscimento automatico come prova di idoneità linguistica curriculare, solo se presenterà candidatura al Bando Erasmus+ studio a.a. 2026/27 e raggiunge o supera la soglia di livello stabilita per il conseguimento dell’idoneità prevista nel proprio piano di studi.

Lingue

Gli accertamenti linguistici sono previsti per le lingue: francese, inglese, portoghese, spagnola e tedesca.

Contatti

Helpdesk Erasmus

Scrivi una mail