L’opportunità di studiare la lingua italiana all’università
Apprendenti internazionali dei livelli A2-B2
Perfezionare la comprensione e la produzione della lingua italiana
Corsi intensivi e semestrali
Se vuoi frequentare un corso di Lingua italiana, per prima cosa, ti interessa sapere chi può frequentare i nostri corsi, tra quali corsi puoi scegliere, quali sono le date per iscriversi, se sono corsi gratuiti o a pagamento e se puoi ricevere dei crediti di studio.
Chi può frequentare: I corsi sono aperti a tutte le persone che studiano o lavorano all’Università di Bologna. Per conoscere i dettagli, consulta la sezione “Apprendenti”.
Tra quali corsi puoi scegliere: il Centro linguistico offre corsi intensivi e semestrali di lingua italiana (livelli A2, B1, B2). Per conoscere i dettagli, consulta la sezione “Corsi”.
Le date per iscriversi: i corsi possono essere intensivi (settembre e gennaio a Bologna) o semestrali (ottobre-dicembre, febbraio-maggio a Bologna e in Romagna). Per conoscere i dettagli, consulta la sezione "Come e quando iscriversi”.
Corsi gratuiti e corsi con quota di iscrizione: In genere, il primo corso è gratuito, ma per i corsi successivi devi pagare una quota di iscrizione. Le quote di iscrizione variano in base a quale tipo di studente sei. Per conoscere i dettagli, consulta la sezione “Come e quando iscriversi”.
Attestato finale e crediti di studio: chi completa con successo il corso riceve una dichiarazione scritta (attestato di profitto). In genere, chi studia o lavora su base permanente all’Università di Bologna non può ricevere crediti di studio CFU (Crediti formativi Universitari). Verifica il riconoscimento di crediti CFU con la segreteria del tuo corso di studi. Le persone in mobilità per programmi di scambio internazionale possono ricevere 5 crediti ECTS (European Credit Transfer System). Per conoscere i dettagli, consulta la sezione “Crediti e attestato finale”.
I nostri corsi sono aperti alle persone che studiano o lavorano all’Università di Bologna. In particolare, possono partecipare:
Il Centro linguistico offre corsi di lingua generale di tipo intensivo e semestrale.
In Romagna, sono disponibili corsi di livello A2 e B1 del Quadro comune europeo di riferimento. A Bologna, sono disponibili corsi graduati su tre livelli e i relativi microlivelli: A2.1, A2.2, A2.3, B1.1, B1.2, B1.3, B2.1, B2.2, B2.3.
Vedi anche i corsi di Italiano accademico (livelli B2-C2) e i corsi di Comunicazione specialistica (livello B1).
È possibile frequentare due corsi contemporaneamente nello stesso semestre, uno di lingua Italiana per apprendenti internazionali e uno di Italiano accademico oppure di Comunicazione specialistica.
Per iscriversi al corso di Lingua italiana è necessario:
È importante fare domanda di partecipazione quando si apre la procedura perché i posti nei corsi sono limitati.
NB: Per informazioni sui corsi nel Campus di Ravenna contattare la Segreteria del CLA di Ravenna.
I periodi per fare domanda, iscriversi e frequentare i corsi sono:
Consulta la programmazione complessiva con i giorni e gli orari dei corsi:
In genere, il primo corso è gratuito e i corsi successivi prevedono una quota di iscrizione, ma alcuni tipi di partecipanti devono pagare anche il primo corso, come indicato in questa lista.
Per il primo corso non pagano nessuna quota di iscrizione (€ 0,00):
Pagano una quota di iscrizione di € 210,00:
Pagano una quota di iscrizione di € 150,00:
È possibile chiedere un rimborso della quota di iscrizione solo per ragioni che dipendono dal Centro linguistico (per esempio, la cancellazione di un corso)
NB: Se non è più possibile frequentare il corso, è necessario scrivere all’insegnante prima della quinta lezione per lasciare il posto ad altre persone. Senza questa segnalazione, un corso successivo sarà considerato come un secondo corso.
Le persone in mobilità per programmi di scambio internazionale possono ricevere 5 crediti ECTS (European Credit Transfer System). La valutazione finale del corso è "idonea/o" o "non idonea/o" (pass/fail): non ci sono voti.
Per ricevere i 5 crediti ECTS, è necessario avere la frequenza minima (70% delle lezioni del corso) e superare i test finali. È possibile ricevere altri 5 crediti ECTS in un secondo o terzo corso se è un corso di livello superiore (per esempio, 5 crediti ECTS per un corso A2 e 5 crediti ECTS per un corso B1).
In genere, le persone iscritte all’Università di Bologna non possono ricevere crediti CFU (Crediti Formativi Universitari). Per verificare se c’è un riconoscimento di CFU, è necessario chiedere alla segreteria del proprio corso di studi.
Solo per gli studenti della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) per ottenere i crediti di scambio si deve inserire nel proprio piano di studi (da StudentiOnline) il codice relativo al corso che si intende seguire:
Per gli studenti di Bologna il caricamento dell'attività formativa del corso nel piano di studi viene fatta dagli uffici.
Alla fine di un corso, tutte le persone possono ricevere una dichiarazione scritta (attestato). È possibile scaricare la dichiarazione scritta da StudentiOnline
Modulo di iscrizione online.
Per iscriversi ai corsi dopo la fine di tutti i test orali.
Per scaricare la dichiarazione scritta di corso completato (attestato di profitto).