Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

03 APRILE 2023

I confini della catastrofe. Antropocene, capitalismo razziale e colonialità del presente

Aula 4, Palazzo Hercolani. Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia. Strada Maggiore 45, Bologna

Seminario a partire da Monsters, Catastrophes and the Anthropocene (Routledge, 2022). Chair: Vando Borghi (Univeristà di Bologna) Relatrice: Gaia Giuliani (autrice del volume, CES, Universidade de Coimbra). Discussant: Valentina Cappi (Università di Bologna)

30 MARZO 2023

30/03 Seminario : Adottare le nuove tecnologie, non adattarvisi. A partire dalla prospettiva di Bernard Stiegler

relatore: Riccardo Fanciullacci (Università di Bergamo) Aula 5, Palazzo Hercolani. Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

28 MARZO 2023

Riscaldamento globale e nazionalismo

Aula di Virgilio ingresso via dei Bersaglieri, 6. Palazzo Hercolani, Dip. Sociologia e Diritto dell’Economia

Seminario a partire dal testo "Cambiamenti climatici. Antropocene e politica" (Mondadori, 2022) Chair: Emanuele Leonardi (Univeristà di Bologna) Relatore: Daniele Conversi (autore del volume, Universidad del País Vasco) Discussant: Giada Coleandro (Università di Bologna)

21 MARZO 2023

L’eredità delle 150 ore

Aula Di Virgilio (ingresso via dei Bersaglieri, 6) Palazzo Hercolani, Dip. Sociologia e Diritto dell’Economia

Seminario a partire dal testo "Quando gli operai volevano suonare il clavicembalo" (Aracne, 2022) Chair: Barbara Giullari (UNIBO) Relatori: Monica Dati (autrice del volume, UNIFI) Pietro Causarano (prefatore del volume, UNIFI) Discussant: Emanuele Leonardi (UNIBO)

10 MARZO 2023

La città neoliberale (and its discontents)

Aula seminari SDE - Dipartimento di Sociologia e diritto dell'Economia, Strada Maggiore 45

Le tesi della città neoliberale offrono uno sguardo inedito su fenomeni che si tende a imputare al cambiamento degli stili di vita, alla lungimiranza dei ceti locali o al genio degli architetti. Ma per quanto la città neoliberale resterà un paradigma fondamentale? Quali sono le alternative?

28 FEBBRAIO 2023

28/02 - The Ecological Case for Economic Democracy

Aula Di Virgilio (accesso via Dei Bersaglieri 6), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Palazzo Hercolani.

Incontro seminariale con ospite Bengi Akbulut (Concordia University, Montréal) Chair: Vando Borghi (Università di Bologna) Discussant: Emanuele Leonardi (Università di Bologna)

24 FEBBRAIO 2023

24/02 - Seminario di studio, presentazione di "Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui"

Aula Jemolo, Primo piano, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna

L’autore del libro Marco Rovelli presenterà e discuterà il volume con Franco Berardi (Bifo) – Federico Chicchi - Luca Negrogno

26 GENNAIO 2023

Dietro le quinte. Indagine sul lavoro autonomo nell'audiovisivo e nell'editoria libraria

Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna

Seminario di studio organizzato dal CIDOSPEL. Presentano la ricerca: Sergio Bologna e Anna Soru. Partecipano alla discussione: Mattia Cavani, Nicolò Cuppini, Mattia Frapporti, Silvia Gola, Marco Marrone, Maurilio Pirone. Coordina: Federico Chicchi

05 DICEMBRE 2022

La linea fragile - Uno sguardo ecologista alle coste italiane

Aula E.Pezemo - Strada Maggiore 45. Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Seminario riguardante i problemi socio-ecologici connessi allo sviluppo dell'economia turistica (e non solo) nei litorali italiani a partire dalla presentazione del libro di Alex Giuzio (Ed. dell'asino, 2022)

18 NOVEMBRE 2022

Connessioni Ecologiche. Per una politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e Latour

Aula E.Pezemo - Strada Maggiore 45. Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Seminario organizzato in occasione della Settimana della Sociologia e in memoria di Bruno Latour. Discussione a partire dal volume a cura di Andrea Ghelfi.

04 NOVEMBRE 2022

Presentazione del volume "Connessioni globali. Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme"

Aula A - via San Petronio Vecchio 32

Inserendosi nel dibattito sul capitalismo digitale, il volume delinea i processi di degradazione e di intensificazione del lavoro nell'ambito del "capitalismo delle piattaforme" a partire da due casi di lavoro on-demand via app in città: il food delivery a Bologna e il ride-hailing a Lisbona.

19 LUGLIO 2022

Capitalismo e cura: l'onirico come resistenza.

Aula Pezemo - Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia. Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 (BO)

La cura occupa oggi un posto di prima fila nella discussione pubblica. Un concetto ambiguo che fa riferimento tanto ad una relazione primigenia e generativa quanto allo spazio di una cattura biopolitica. In questo seminario si interrogherà tale questione a partire dal soggetto dell’inconscio.