https://unibo.zoom.us/j/91968667649?pwd=Nm9YU2QxMldTTTRJZ1c4NHdVZkQ3Zz09#success - Evento online
Il seminario affronta la produzione degli scarti per cogliere la materialità del capitalismo digitale. A partire dalla presentazione del saggio “L’era degli scarti” di Marco Armiero verranno affrontate le logiche delle relazioni socio-ecologiche che producono “comunità umane e non-umane di scarto”.
Palazzo Hercolani - Aula Ardigò, Strada Maggiore 45, Bologna (online: https://unibo.zoom.us/j/98294482866#success) - Evento in presenza e online
Il libro è un viaggio nel lato oscuro di Amazon, l’infrastruttura in grado di consegnarci “il mondo a domicilio”, proponendo uno sfruttamento del lavoro basato su sorveglianza continua, intensificazione dei processi lavorativi, atteggiamenti anti-sindacali e nuove forme di despotismo.
Aula Ardigò, Palazzo Hercolani (oppure online:https://urly.it/3n14p) - Evento in presenza e online
Il seminario pone al centro il concetto di care, inteso come lavoro e come logica di azione che presuppone condizioni di dipendenza e interdipendenza essenziali alla vita, ma che allo stesso tempo generano asimmetrie di potere e contraddizioni che si dispiegano su diversi livelli e terreni.
Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna (online: urly.it/3kw9_) - Evento in presenza e online
Taking as a case study a cooperative belonging to the MST of Brazil, this presentation analyzes the place of conflict and the relationship between the economic and political dimensions of daily life and the way to balance the cooperativism and the constraints imposed by the market economy.
Aula 3.2, Campus di Forlì (oppure urly.it/3kw9_) - Evento in presenza e online
Just transition is the central concept in climate discussions. It is "the idea that justice and equity must form an integral part of the transition towards a low-carbon world". It is a question of introducing a social justice issue into the technical reflections on the ecological transition.
Aula Ardigò, Palazzo Hercolani (oppure urly.it/3kw9_) - Evento in presenza e online
A partire da un lavoro di ricerca etnografica e di ricerca d’archivio, nel corso del seminario si discuterà il fenomeno degli accaparramenti di terra originatosi nel contesto della crisi finanziaria e alimentare del 2007-2009, prestando attenzione alle resistenze generate nelle comunità colpite.
Aula Jemolo, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna (oppure urly.it/3kw9_) - Evento in presenza e online
Prendersi cura è un lavoro svalutato e una forma di relazione che coinvolge umani, non-umani e tecnologie. Che cosa significa prendersi cura? A partire da diverse prospettive transfemministe e anti-razziste, il volume raccoglie contributi che mettono a fuoco le ambiguità e i paradossi della cura.
Microsoft Teams - Evento online
Il seminario costituisce un’opportunità per approfondire alcuni tra i temi presentati analizzando le conflittualità della transizione energetica, la questione della giustizia energetica e le modalità di partecipazione dal basso ai processi decisionali relativi ai sistemi energetici.
Evento online
presentazione de Il sapere della libertà (DeriveApprodi, 2021) partecipano: - chair: Vando Borghi, CIDOSPEL, UNIBO - relatore: Diego Giachetti, autore del volume, insegnante e ricercatore indipendente - discussants: Laura Centemeri, EHESS & Emanuele Leonardi, CIDOSPEL, UNIBO
Aula "Emma Pezemo", Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, strada maggiore 45 - Evento in presenza e online
A partire dalla presentazione di "Fatica", secondo numero della rivista indipendente Alea il seminario intende approfondire la fatica come condizione fisica e strutturale del capitalismo contemporaneo secondo diverse prospettive di ricerca. Con Pasquale Menditto e Silvia Pizzirani - Redazione Alea
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia Aula “Emma Pezemo” - Strada Maggiore, 45 - Bologna - Evento in presenza e online
Nell’ambito delle attività del progetto PRELOC un seminario a cura di Barbara Giullari (Università di Bologna) e Luca Villaggi (Università di Padova)
AULA IV - Piano Primo, Viale del Risorgimento, 4, h 14:30
Con Emanuele Belotti, Daniele Ganapini e Davide Olori / Chairs: Vando Borghi e Valentina Gianfrate