Incrontro con Alessandra Calò e Marilena Renda

Secondo appuntamento del ciclo seminariale "Donne con la macchina fotografica (e un quaderno, un foglio, una penna, un laptop...)"

  • Data: 09 DICEMBRE 2025  dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Aula Pasquini, via Zamboni 32

  • Tipo: Seminari

Nel secondo appuntamento del ciclo seminariale di Donne con la macchina fotografica (e un quaderno, un foglio, una penna, un laptop...), Alessandra Calò e Marilena Renda raccontano della loro collaborazione verbo-visiva in Ctonio, fototesto pubblicato nel 2024 da Studiofaganel. In quest'opera, che mette al centro l'isola di Favignana, fotografia e parola si parlano a quattro mani, mentre sondano lo spazio generativo del mondo ipogeo e delle sue storie. 

Alessandra Calò è un'artista che crea immagini, situazioni e fotografie per approfondire temi legati alla memoria, all’identità e al rapporto tra uomo e natura. La sua ricerca artistica si basa sulla reinterpretazione di materiali d’archivio, con la quale non intende attuare una rievocazione nostalgica del passato, ma proporre nuove visioni del reale. Nei suoi lavori convivono ricerca intima e contaminazione che – attraverso varie collaborazioni – portano alla realizzazione di installazioni site-specific.

Marilena Renda è nata a Erice nel 1976 e vive a Bologna, dove insegna inglese e scrive poesia. Tra i suoi libri: Ruggine (dot.com press 2012 - finalista al Premio Delfini 2009 e al Premio Carducci 2013), Arrenditi Dorothy (L’orma 2015), La sottrazione (Transeuropa 2015 - vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2019), Fate morgane (L’Arcolaio 2020), Fuoco degli occhi (Aragno 2022 - finalista al Premio Fortini 2023 e al Premio Napoli 2023), Cinema Persefone (Arcipelago Itaca 2024 - vincitrice Premio Strega Giovani Poesia 2025).