Tommaso d'Aquino Innovatore. Trasformazioni e creatività nelle sfide del XIII secolo

  • Date:

    20 NOVEMBER
    -
    22 NOVEMBER 2025
     from 14:00 to 14:00
  • Event location: Salone Bolognini, Biblioteca Convento San Domenico - Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Università di Bologna

Tommaso d’Aquino innovatore.

Trasformazioni e creatività nelle sfide del XIII secolo.

Bologna, 20-22 novembre 2025

 

Venerdì, 20 novembre ore 15.00 – Salone Bolognini, Biblioteca Convento San Domenico 

Saluti istituzionali

I. Il XIII secolo e l’Ordine dei Predicatori.

Presiede: Cecilia Panti (Roma)

  • Agostino Paravicini Bagliani (Firenze), Il secolo XIII come secolo di novità
  • Jacques Verger (Parigi), Que doit Thomas d’Aquin aux innovations universitaires de son temps?

 

Venerdì, 21 novembre ore 9.00 – Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Università di Bologna 

II. Le innovazioni teoriche

Presiede: Francesco Santi (Bologna) 

  • Pasquale Porro (Milano), La costruzione della scienza teologica: novità (e difficoltà) del progetto tommasiano
  • Adriano Oliva O.P. (Parigi), La teoria della subalternazione delle scienze nell’opera di Tommaso d’Aquino e la sua applicazione in teologia 

 

Pausa

 

  • Matthew Acton (Roma), The Conception of History in Thomas Aquinas
  • Andreas Speer (Colonia), Ethica scientia practica: The Primacy of Practical Reason

 

Venerdì, 21 novembre ore 15.00 – Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Università di Bologna

 

III. Tommaso testimone di nuove forme di vita spirituale

Presiede: Viliam Štefan Dóci O.P. (Roma)

 

  • Marianne Schlosser (Vienna), The concept of contemplatio in St. Thomas
  • Andrea Aldo Robiglio (Lovanio), Andrea, Tommaso, Dante e la Filosofia Romanza
  • Gianni Festa (Bologna), Sermones di Tommaso d'Aquino: tra teologia e nuova predicazione

 

Pausa

 

  • Emore Paoli (Perugia), Tra teologia e agiografia: Tommaso d'Aquino e Pietro Calò
  • Silvia Nocentini (Roma), Tommaso nello specchio agiografico dell’Ordine dei Predicatori

 

 Sabato, 22 novembre ore 9.00 – Salone Bolognini, Biblioteca Convento San Domenico

 

IV. L’insegnamento di Tommaso: riflessi e reazioni

Presiede: Anna Rodolfi (Firenze)

 

  • Andrea Colli (Bologna), Insegnare Tommaso. Il caso della Lectura Thomasina
  • Alessandra Bartolomei Romagnoli (Roma), Il processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino: santità e cultura in età avignonese.
  • Marta Pozzi (Milano), San Tommaso d'Aquino: riflessioni iconografiche

 

Pausa

 

  • Pietro Filippini (Firenze), Intorno allo pseudo-Tommaso: casi notevoli dal repertorio
  • Fausto Arici O.P. (Bologna), Si paululo componatur limatius. Il riutilizzo di san Tommaso all’esordio della modernità
  • Marco Salvioli O.P. (Bologna), “Saint Thomas innovateur”. Il pensiero teologico nella rilettura di M.-D. Chenu O.P.

 

 

 

 

 

Per informazioni: andrea.colli3@unibo.it / francesco.santi6@unibo.it