Corso di Parlato accademico e corso di Scrittura accademica.
A Bologna, il Centro linguistico offre corsi semestrali sul Parlato accademico e sul la Scrittura accademica. Sono corsi in presenza per apprendenti ammessi ai livelli B2-C2. Hanno una durata di 50 ore e si svolgono due volte l’anno in circa 13 settimane (ottobre-dicembre e febbraio-maggio).
Può frequentare chi ha una madrelingua diversa dall'italiano se studia o lavora all’Università di Bologna o chi può partecipare grazie a specifici accordi istituzionali.
I corsi di Italiano accademico sono aperti a tutte le persone che studiano o lavorano all’Università di Bologna:
Se ci sono posti disponibili, possono partecipare anche:
persone che partecipano grazie ad accordi istituzionali (convenzioni con enti specifici, programmi per rifugiati etc.).
È possibile frequentare più di un corso contemporaneamente nello stesso semestre, uno di Italiano Accademico e/o uno di Lingua Italiana per apprendenti internazionali e/o uno di Comunicazione specialistica quando attivato.
A Bologna, il Centro linguistico offre un corso semestrale di Parlato accademico nel I e nel II semestre (ottobre-dicembre e febbraio-maggio).
Il corso propone un lavoro specifico sulla lingua orale e le sue forme nella comunicazione all'università: dal dialogo con i colleghi di studio a quello con docenti e personale tecnico-amministrativo; dall’ascolto del parlato in interazione all’ascolto del parlato monologico; dal parlato spontaneo al parlato pianificato; dalle “quattro chiacchiere” alla presentazione di contenuti disciplinari con un linguaggio tecnico-specialistico; dal parlato/ascolto di discorsi argomentativi a quello di discorsi descrittivi, espositivi e narrativi.
Il corso è offerto ad apprendenti di Italiano L2 con un livello di competenza linguistica intermedio-alto o avanzato (B2-C2) e sarà attivato con un minimo di 7 e un massimo di 15 persone iscritte. Il corso si svolge in presenza da ottobre a dicembre (11 settimane circa) e ha una durata di 50 ore (35 ore in aula e 15 ore di progetto di gruppo in autoapprendimento guidato).
Il corso inizierà il 6 ottobre e il calendario delle lezioni prevede un incontro di 3 ore una volta alla settimana (il lunedì, ore 13.30-16.30). Se si è studenti/studentesse di scambio internazionale, si ha una frequenza minima del 70% delle lezioni previste e si supera l’esame finale, si ha diritto al riconoscimento di 5 crediti ECTS.
Come presentare la domanda di partecipazione
Per iscriversi al corso, è necessario:
Nella domanda di partecipazione, è importante indicare qual è il corso di studi universitari di riferimento e le eventuali Certificazioni linguistiche possedute.
Chi presenterà la domanda di partecipazione in tempo riceverà una e-mail con le indicazioni per sostenere la prova di ammissione online.
A Bologna, il Centro linguistico offre un corso semestrale di scrittura accademica nel II semestre (febbraio-maggio).
Il corso guida ad acquisire consapevolezza delle specificità della modalità scritta in ambito universitario e a sviluppare le competenze richieste dalla comunicazione accademica: dall’analisi delle differenze fra lingua scritta e parlata, all’approfondimento dei diversi registri e delle variazioni sintattiche e lessicali che questa operazione comporta, alle differenze tra generi testuali ricorrenti nella comunicazione accademica. Scrivere implica ordinare le proprie idee o le opinioni altrui in un nuovo testo corretto e coeso; si insisterà quindi sul riassumere da fonti diverse, ricostruire testi da appunti fino a elaborare brani espositivi ed argomentativi.
Il calendario delle lezioni generalmente prevede un incontro di 3 ore una volta alla settimana per un totale di 50 ore (35 ore di lezione in presenza + 15 ore di lavoro a casa).
Il corso si attiverà con un minimo di 7 e un massimo di 15 persone iscritte.
Per l'anno 25/26 i corsi si svolgeranno solo nel secondo semestre (date da definire)
Come presentare la domanda di partecipazione
Per iscriversi al corso, è necessario:
Nella domanda di partecipazione, è importante indicare qual è il corso di studi universitari di riferimento e le eventuali Certificazioni linguistiche possedute.
Chi presenterà la domanda di partecipazione in tempo riceverà una e-mail con le indicazioni per sostenere la prova di ammissione.
I corsi di italiano accademico possono essere gratuiti o richiedere una quota di iscrizione.
In genere, il primo corso è gratuito e i corsi successivi prevedono una quota di iscrizione, ma alcuni tipi di partecipanti devono pagare anche il primo corso, come indicato di seguito.
Per il primo corso non pagano nessuna quota di iscrizione (€ 0,00):
Pagano una quota di iscrizione di € 210,00:
Pagano una quota di iscrizione di € 150,00:
È possibile chiedere un rimborso della quota di iscrizione solo per ragioni che dipendono dal Centro linguistico (per esempio, la cancellazione di un corso).
Chi completa il corso riceve un attestato. Le persone in mobilità per programmi di scambio possono ricevere 5 crediti ECTS. In genere, chi studia o lavora all’Unibo non può ricevere crediti CFU.
In genere, le persone iscritte all’Università di Bologna non possono ricevere crediti CFU (Crediti Formativi Universitari). Per verificare se c’è un riconoscimento di CFU, è necessario consultare la segreteria del proprio corso di studi e chiedere se è possibile riconoscere al corso dei crediti liberi.
Le persone in mobilità per programmi di scambio internazionale possono ricevere 5 crediti ECTS (European Credit Transfer System). La valutazione finale del corso è "idonea/o" o "non idonea/o" (pass/fail): non ci sono voti. Per ricevere i 5 crediti ECTS, è necessario avere la frequenza minima (70% delle lezioni del corso) e superare i test finali. È possibile ricevere altri 5 crediti ECTS in un secondo o terzo corso se è un corso di livello superiore (per esempio, 5 crediti ECTS per un corso A2 e 5 crediti ECTS per un corso B1) o di diversa tipologia (Italiano accademico o Comunicazione specialistica).La segreteria registra il corso in carriera.
Alla fine del corso, è possibile avere una dichiarazione scritta (attestato).
Contatti Italiano accademico
I Sem 2025/26
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376 - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie