Esercitazione pratica
Area di campionamento #1: “Spiaggia Romea” village. Area di campionamento #2: Lido di Volano pier
Formazione scientifica per studenti della Laurea Magistrale in Biologia Marina (Area Pilota 2 – progetto CASCADE)
Talk con aperitivo
Palazzo dei Congressi di Ravenna Largo Firenze 48121 Ravenna
Dal curare al prendersi cura dei nostri habitat
Talk con aperitivo
Palazzo dei Congressi di Ravenna Largo Firenze 48121 Ravenna
Sostenibilità nel trattamento dei fanghi di potabilizzazione
Talk con aperitivo
Palazzo dei Congressi di Ravenna Largo Firenze 48121 Ravenna
Il caso Bettery: batterie liquide a prova di futuro
Convegno
Palazzo del Collegio Romano, via del Collegio Romano 27, Roma
Il suolo nella transizione ecologica per lo sviluppo sostenibile.
Visita guidata
Centro Ricerca, Ambiente, Energia e Mare, viale Ciro Menotti, 48, 48122 Marina di Ravenna RA
Visita Guidata al Fip-WE@UNIBO, all’interno della Notte dei Ricercatori, presso il Centro di Ricerca, Ambiente, Energia e Mare del Tecnopolo
Laboratorio interdisciplinare
Guspini e Arbus, Sud Ovest della Sardegna
Convegno
Auditorium Vittorio Taborra. Via Fratelli Agosti, Bagnoregio (VT)
I paleosuoli nella valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio. Evidenze della pedogenesi nel plio-pleistocene
Conferenza
Museo della Marineria di Cesenatico, via Carlo Armellini 18, Cesenatico
Un'iniziativa Soroptimist x il Mare, Natura, Cultura, Futuro sostenibile
Congresso
Centro Congressi, Largo Firenze, 48121 Ravenna, Italia
Evento conclusivo del programma di laurea magistrale congiunto Erasmus Mundus in Water and Coastal Management (WACOMA)
Congresso
Palazzo dei Congressi, Largo Firenze, 48121 Ravenna, Italy
Piattaforma internazionale di presentazione e discussione sulla Chimica per i Beni Culturali
Sala del Consiglio comunale, Piazza Dante Alighieri 19, 44020 Goro (FE)
Presentazione dei risultati dello studio svolto nell'ambito del progetto Italia-Croazia CASCADE relativo alla caratterizzazione e alla gestione degli ambienti costieri e marini del Nord Adriatico, con particolare attenzione ai siti Natura 2000.