Bando: Azione 2.A.a) “Habitat marini e lagunari – Studi e ricerche”
Obiettivo del PdA: OBIETTIVO DEL PIANO DI AZIONE n. 2 Migliorare la gestione delle risorse ambientali finalizzate alla pesca e acquacoltura
Titolo del progetto: CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA DI FOCE DEL TORRENTE BEVANO E INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE DI NURSERY PER SPECIE PROTETTE E D’INTERESSE COMMERCIALE
Descrizione del progetto: L’area di studio comprende l’alveo fluviale alla foce del Torrente Bevano, già zona SIC/ZPS (IT4070009), e l’area marina prospicente la relativa zona SIC fino alla batimetrica di 8 m. Si prevede la mappatura batimetrica e della distribuzione delle specie di interesse per definire piani di protezione e gestione delle risorse.
Importo del progetto: 40.000,00 Euro
Contributo concedibile: 40.000,00 Euro
Spese ammissibili
Costi per personale qualificato
Spese per studi/indagini/analisi preliminari, quali:
- Noleggio nave oceanografica per campionamenti in mare
- Analisi granulometriche
- Riprese aeree con drone, montaggio, scrittura dei testi, riproduzione
- Rilievi fotografici e visual census
Sostegno: 100%
Tempistica
- Data di concessione 19 dicembre 2018 (Prot. 894/2018/P)
- Data termine lavori 31 agosto 2019
Risultati attesi: Il progetto proposto ha come obiettivi primari la caratterizzazione dell’habitat e delle risorse acquatiche alla foce del Torrente Bevano (SIC/ZPS IT4070009) ai fini d’individuare le aree di nursery marine costiere per specie protette e di interesse commerciale, nonché la definizione delle strategie utili per la loro conservazione. Nello specifico, l’area oggetto di studio comprende l’alveo fluviale alla foce del Torrente Bevano e l’area marina prospicente la relativa zona SIC fino alla batimetrica di 8 m. Si prevede la mappatura batimetrica e della distribuzione delle specie d’interesse per definire piani di protezione e gestione delle risorse, e individuare possibili interventi per il mantenimento e miglioramento del patrimonio ambientale lagunare e marino.
La principale ricaduta attesa di questo progetto è il miglioramento della gestione delle risorse ambientali, rappresentate dalle specie d’interesse commerciale e non che trovano zone di riproduzione e nursery alla foce del Torrente Bevano, e pertanto d’interesse per la pesca e all’acquacoltura, obiettivo 2 della Strategia del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna. In particolare, con questo studio è data attuazione all’obiettivo specifico 2.A, individuando le strategie atte a migliorare la qualità dei luoghi di riproduzione delle risorse ittiche, costituiti dal tratto costiero e lagunare della foce del Torrente Bevano, uno dei pochi tratti di costa della Regione Emilia-Romagna non ancora urbanizzati e privi di un intenso sviluppo turistico. Inoltre, l’azione concorre a perseguire l’Obiettivo tematico del FEAMP n. 6 che prevede la tutela dell’ambiente e la promozione dell’uso efficiente delle risorse.
Responsabile del progetto: Prof. Marco Abbiati