Secolo di riferimento

In questa sezione va indicato il secolo / i secoli o il range cronologico di riferimento. È anche possibile indicare “generico” per contributi che interessano tutta l’antichità e non momenti specifici.

Alcuni esempi.

Contributo sugli echi aristofanei nel romanzo di Achille Tazio => Secoli di riferimento: 5-4 a.C. (Aristofane) e 2 d.C. (Achille Tazio)

Contributo dal titolo: Architectural elements in Greek vases before 400 B.C. => Secoli di riferimento: fino al 4 a. C.

Contributo dal titolo: Egypt after the Pharaohs, 332 BC - AD 642 from Alexander to the Arab conquest => Secoli di riferimento 4 a.C. – 7 d.C.

Contributo dal titolo: gli « Oracoli Caldaici », Marsilio Ficino e Gregorio (iero)monaco. Secoli di riferimento => 2 d.C. e 15 d.C.

N.B.: come per tutti gli altri indici anche l’indice cronologico non va inteso come complementare a titolo e résumé ma la scelta di un determinato periodo cronologico deve essere in linea di massima coerente con quanto emerge dall titolo o dal résumé. Di conseguenza, se non facilmente deducibile, occorre includere eventualmente nel résumé tutte quelle informazioni che possono essere utili a comprendere la scelta di un determinato secolo o intervallo di secoli per l’indice cronologico. Per le monografie aggiungere eventualmente una nota esplicativa.

Es.

Articolo

Titolo: Economia alpina e commercio endolagunare : nota in margine a CIL V, 2071

Résumé: A partire dall’esame di un’iscrizione su base di statua da Feltria del 2° s. d. C., si analizza il commercio e l’economia nell’ambiente alpino e nell’endolaguna veneta tra il 1° e il 3° s. d. C., con particolare attenzione alla produzione lanifera

Secoli: 1-3 d.C.

Monografia

Titolo: Iscrizioni funerarie latine : sopravvivere alla morte

Secoli: 1 a.C. - 3 d. C.

Explanation: Concerne iscrizioni datate tra il 1° s. a. C. e il 3° s. d. C.