Progetti di ricerca

Progetti di ricerca IN CORSO e CONCLUSI

Progetti in corso 

PRIN MUR 2022 "Planning for Food Security in the 1960s: FAO and the Freedom from Hunger Campaign in Africa" Prof. Arrigo Pallotti: Responsabile scientifico Unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna- Il progetto riguarda la genesi e l'evoluzione della Freedom from Hunger Campaign (FFHC), lanciata dal Direttore Generale della FAO, l'indiano  B. R. Sen nel 1960 e portata avanti fino ai primo anni '80. Finalizzata a creare consapevolezza rispetto alla necessità di lottare contro fame e malnutrizione, la FFHC fu concepita come una collaborazione strutturata e onnicomprensiva tra l'ONU, gli stati membri e attori non-statuali e si basò su tre pilastri: ricerca in ambito agrario, istruzione e formazione, implementazione di progetti di sviluppo rurale finanziati da paesi donatori al fine di fare dell'agricoltura una priorità nei piani di sviluppo nazionali dei beneficiari. L'unità di ricerca di UniBO esamina la FHCC da due prospettive analitiche complementari: come fu recepita da alcuni dei paesi africani di recente indipendenza, al fine di valutare l'impatto delle politiche FAO sull'elaborazione dei loro piani di sviluppo pluriennali e sulle dinamiche economiche e sociali locali; come i paesi africani contribuirono a definire gli obbiettivi della campagna, partecipando e portando nei dibattiti presso l'Agenzia i loro bisogni in tema di sviluppo.

 PRIN MUR 2022 - VERNACOSM- Vernacular Cosmopolitanism: History and Archives of Italian Subalterns in Egypt, 1861-1937 -  - PI prof.ssa Francesca Biancani con la partecipazione dell' Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturale e Centro Interdipartimentale di Digital Humanities. A partire dal recupero e valorizzazione archivistica dell' ingente patrimonio dei tribunali consolari di Cairo ed Alessandria d' Egitto conservato presso l'Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, il progetto mira a rivisitare la storia della comunità italiana d' Egitto con un approccio dal basso e microstorico. 

HORIZON-MSCA-2023-PF-01 EMMA - European Marginals in Mediterranean Africa: Race, Space and Environment in Tunisia and Libya (1881-1950s) Coordinator Contact: Dott. Gabriele Montalbano; Primary Coordinator Contact: Prof. Francesca Biancani. Il progetto propone un'analisi storica trans-imperiale delle forme di agency e dei processi di soggettivazione degli Europei subalterni residenti in Tunisia e in Libia durante il periodo coloniale.  Integrando metodi e approcci di scienze sociali affini come la storia e l'antropologia, il progetto si baserà sull' analisi di fonti d'archivio coloniali, locali e private e stampa in Tunisia, Francia, UK, Italia e Malta. 

 Progetti conclusi (elenco non esaustivo) 

2020 - “NATO Decision-making: Promises and Perils of the Big Data Age”, progetto finanziato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), Roma, responsabile scientifico Prof. Francesco Niccolò Moro, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell' Università di Bologna. 

2020- CYBDIPLO – European Cyberdiplomacy”, Progetto Erasmus+ Jean Monnet Network. Coordinamento Scientifico dell' Unità di ricerca dell' Università di Bologna Prof. Moro. In collaborazione con Université Libre de Bruxelles, University of Warwick, University of Leiden, Tallinn University of technology, International Christian University e University of Waikato. 

2018- “Protagonisti riluttanti. La trasformazione della difesa in Italia, Giappone e Germania”. Progetto finanziato dall’Università di Bologna, bando AlmaIdea (2017). PI Prof. Francesco Niccolò Moro. 

2018- “Joint Effort for the Defence Industry (J.E.D.I.). Assessing Government-Business Cooperation in the EU Defence Sector”. Progetto triennale finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI), con la partecipazione del Prof. Francesco Niccolò Moro come componente di unità di ricerca locale 

2018-  “Projecting stability in an era of hybrid warfare and terrorism: NATO role?”,finanziato dall’Istituto Affari Internazionali con la partecipazione del Prof. Francesco Niccolò Moro come componente unità di ricerca locale UniBO, 

2016- "Political Affairs and Technological Transformation: Evolution And Relevance For Nato Strategy (PATTERNS)" partecipazione del Prof. Moro come componente unità di rircerca locale UniBo, in collaborazione con NATO Allied Command Transformation (ACT)

PRIN MIUR 2015-  "The Making of the Washington Consensus. Negotiating international assets, debts and power (1979-91)" Progetto coordinato dal Prof. Massimiliano Trentin con la partecipazione delle Università di Venezia Ca' Foscari e Firenze, ha indagato empiricamente i negoziati sui debiti internazionali negli anni '80 al fine di ricostruire, attraverso una selezione di case studies significativi, alcuno processi cruciali del recente passato e le loro importanti implicazione di policy making per il tempo presente. 

PRIN MIUR 2015- "Death and Dying in Italy: Attitudes, Beahviours, Beliefs, and Rituals". Il progetto ha previsto la collaborazione del Prof. Lorenzo Zambernardi come membro dell' unità capofila presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell' Università di Bologna. 

2014 - "Projections and Relevant Effects of Demographic Implications, Changes, and Trends" (PREDICT), partecipazione del Prof. Moro come componente unità di ricerca locale UniBo, in collaborazione con NATO Allied Command Transformation (ACT)Transformation (ACT)

PRIN MUR 2010- "Stato, pluralità, cambiamento in Africa"  Partecipazione dei Prof. Zamponi (resp. scientifico), Pallotti e Tornimbeni come componenti dell' unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS), in collaborazione con  Università di Pavia (capofila), Dipartimento DISCI, Università di Bologna, Università di Catania, Università di Napoli L' Orientale,  Università di Milano Bicocca, Università di Modena e Reggio Emilia. Il progetto ha studiato modalità di gestione della pluralità (sociale, etnico-linguistica, religiosa, istituzionale) e del cambiamento socio-politico negli Stati dell’Africa, attraverso l'interazione fra le metodologie specifiche di storia, scienza politica e antropologia. L'approfondimento di una serie di casi particolarmente rappresentativi ha messo in luce il peso della storia nel condizionare il quadro odierno, la capacità dello Stato post-coloniale di organizzarsi in modo da tener conto della natura complessa della società, l’esito dei processi di democratizzazione anche in rapporto con i meccanismi di aiuto/condizionamento (cooperazione allo sviluppo), l’influenza sui sistemi istituzionali delle dottrine di governance sostenute da  mercati e egemonie internazionali, il ruolo delle diaspore e i modelli di emulazione impliciti nella formazione delle classi sociali e nella riproduzione delle élite.Il progetto prefigura una rete sostenibile di ricerca che dialoghi con i diversi livelli e ambiti di interesse per le problematiche dello Stato in Africa e dei rapporti fra Africa e mondo esterno: Italia e Europa in primo luogo.

2009- ACP S&T Grant Contract N° FED/2009/217058 Project "Community based system in HIV treatment" (CoBaSys) - Partecipazione del Prof. Pallotti e del Prof. Zamponi come team leader dell' Unità di ricerca dell' Università di Bologna, presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia (DPIS) in collaborazione con  le Università di Manchester, Malawi, Zimbabwe, Eduardo Mondlane (Mozambico), Dar es Salaam, Botswana, Namibia,  RESEARCH FOR EQUITY AND COMMUNITY HEALTH TRUST (Malawi), TRAINING AND RESEARCH SUPPORT CENTRE (Zimbabwe);  EATG – EUROPEAN AIDS TREATMENT GROUP (Belgium).  L’obiettivo generale del progetto è  stato rafforzare l’integrazione dei Paesi coinvolti all’interno del Programma Europeo ACP Science and Technology (S&T), focalizzando le azioni sul miglioramento dell’assistenza sanitaria nel trattamento dell’HIV in specifiche comunità target individuate come casi pilota. 

PRIN MIUR 2006-  "Governance e institution building "circolo virtuoso" delle politiche di sviluppo e di riduzione della povertà  in Africa australe?" Partecipazione dei prof. Zamponi Pallotti e Tornimbeni come membri dell' unità di ricerca diretta dalla Prof.ssa Anna Maria Gentili presso Dipartimento di Storia, Politica e Istituzioni dell' Università di Bologna