Characterization of ErbB heterodimers in HNSCC and NSCLC specimens” - 2:00 pm to 3:00 pm
Il CRBA è un Centro di Servizi dell’Università di Bologna, che dispone di spazi laboratoristici, attrezzature, tecnologie all’avanguardia e competenze professionali tecnico-scientifiche per attività di ricerca, analisi, sviluppo e consulenza.
La missione del CRBA è quella di mettere a disposizione il proprio parco tecnologico e le proprie competenze scientifiche per fornire supporto ai gruppi di ricerca dell’Ateneo e di stipulare collaborazioni con enti pubblici o privati che vogliano utilizzare le attrezzature disponibili.
Dal 2025, il sito web del CRBA è solo in inglese.
Stay connected on our brand new Website in english!
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA
BIOMEDICA APPLICATA – CRBA
Emanato con D.R. n. 1407/2017 del 10/11/2017, aggiornato con le modifiche di cui al D.R. n. 846 del 05/06/2025
(Testo coordinato meramente informativo privo di valenza normativa)
Estratto sintetico
1. Il Centro svolge le seguenti funzioni:
a. soddisfa le necessità legate alla ricerca scientifica di Ateneo attraverso le risorse di cui dispone - spazi laboratoristici, attrezzature, tecnologie all’avanguardia e competenze professionali tecnico- scientifiche - e a ciò dedicate;
b. gestisce e ottimizza l'utilizzo condiviso di attrezzature attraverso la creazione di facility, fornendo un servizio altamente qualificato (nota: in linea con quanto descritto nel Regolamento per la condivisione delle attrezzature e l’accesso alle attrezzature condivise, alle facility e alle infrastrutture di ricerca);
c. ottimizza l’impiego delle risorse umane specializzate e ne favorisce la formazione;
d.stipula accordi e collaborazioni strategiche con enti pubblici e/o privati, al fine di mettere a disposizione il proprio parco tecnologico e le competenze specialistiche per rispondere efficacemente alle esigenze di salute della popolazione. Tali accordi potranno includere progetti congiunti di ricerca e innovazione ed iniziative con finalità educative.
2. Per il conseguimento di queste finalità il Centro può collaborare con analoghe realtà nazionali e internazionali per favorire cooperazioni tra soggetti operanti nello stesso campo di ricerca