Homepage

Cambiamenti Climatici e Transizione Energetica

La Giornata di Studio intende mettere in evidenza le sfide cruciali che i cambiamenti climatici impongono per la realizzazione di una transizione energetica sostenibile per l'ambiente e compatibile con le esigenze di migliorare la qualità della vita della popolazione mondiale.

*Ingresso libero. È necessaria la registrazione, anche per seguire l'evento online.*

Vai alla pagina

Nasce l’Alma Climate Institute

Il Centro è l’espressione della volontà da parte dell’Università di Bologna di adottare un approccio olistico alla promozione della ricerca scientifica volta a comprendere a fondo l’ampio spettro delle criticità legate al mutamento climatico e individuare soluzioni, con una costante attenzione alla produzione di indicazioni normative affidabili.

Vai alla pagina

EVENTI

Al momento non sono presenti eventi in corso

Bandi

Incarichi di collaborazione

Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo libero professionale, avente ad oggetto "Attività di ricerca volta allo studio degli effetti degli estratti di origine vegetale su modelli cellulari di tessuti umani nell’ambito del progetto TRIBUTE", per le esigenze del Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (“Alma Climate") - Referente Prof. Giovanni Dinelli

scadenza: 26 aprile 2025

Incarichi di collaborazione

Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo occasionale, avente ad oggetto "Investigating surface and interface processes by atomistic simulations", per le esigenze del Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (“Alma Climate") - Referente Prof.ssa Maria Clelia Righi

scadenza: 26 aprile 2025

Incarichi di collaborazione

Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo occasionale, avente ad oggetto "Analysis of VEO metagenomic data through bioinformatic and physical methods", per le esigenze del Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (“Alma Climate") - Referente Prof. Daniel Remondini

scadenza: 26 aprile 2025

Borse di studio per il proseguimento della formazione di giovani laureati

Valutazioni agronomiche e qualitative di colture resilienti

scadenza: 28 aprile 2025, 02:00

Borse di studio per attività di ricerca post–laurea

Progettazione e sviluppo di un sistema di monitoraggio IoT basato su tecnologia LoRaWAN per scenari di agricoltura 3.0

scadenza: 27 aprile 2025, 02:00

TRACE - Innovazione e tracciabilità nella filiera produttiva di piante ad interesse officinale coltivate nell'areale emiliano-romagnolo

Il piano TRACE è finalizzato a realizzare una metodologia innovativa capace di implementare il sistema di tracciabilità dei prodotti, rendere più trasparente l’intero processo di filiera, garantire lo standard qualitativo dei prodotti e renderli più appetibili e desiderabili al mercato nazionale/internazionale, in particolare per quanto attiene agli aspetti qualitativi, tradizionali, ambientali e della salute.

Vai alla pagina
Torna su