Responsabili scientifici

Antonella Mascio

Antonella Mascio

Università di Bologna

ANTONELLA MASCIO è Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Bologna, dove insegna Moda, Celebrità e Media Digitali e Media e Processi Culturali. È stata visiting scholar presso la Waseda University di Tokyo e la University of California di San Diego. Negli ultimi anni la sua ricerca si è concentrata in particolare sul rapporto tra serie televisive e il pubblico, utilizzando una prospettiva sociologica e mediatica, che include la ricerca sul fandom, la cultura della moda e della celebrità e gli studi sulla nostalgia.  Le sue ricerche sono pubblicate su libri di cui è autrice e curatrice (2008, Virtuali Comunità; 2008, Visioni di moda; 2012, Fashion Games; 2018, The Size Effect, con R. Menarini, S. Segre Reinach, I. Tolic; 2023, Serie di Moda) e su riviste scientifiche. Negli ultimi anni: (2023) "Feud: Bette e Joan. La rappresentazione dell'invecchiamento nelle serie tv tra crisi e guardaroba" in Film, Fashion And Consumption, Intellect; (2022) "Media Convergence, Fashion and TV Series", in The Routledge Companion to Fashion Studies, Routledge; con A. Manzato, (2019), "The Young Pope: An Italian 'celevision' case study", in Journal of Italian Cinema & Media Studies, Intellect. E' nel comitato editoriale di Pop Junctions (Henry Jenkins project) e Polis (Il Mulino). È cofondatrice di INC, Italian Research Network on Celebrity Culture, un network di studiosi che affrontano il tema della celebrità da un punto di vista interdisciplinare. Più recentemente, nel campo dei Celebrity Studies, insieme a Roy Menarini e Sara Pesce, Antonella ha diretto e organizzato una serie di conferenze internazionali: Celebrità e crisi, Celebrità in crisi (Bologna 2021), Celebrità e invecchiamento (anche con A. Scandola) (Bologna 2019), Celebrità e Industrie Culturali (anche con S. Casoli) (Bologna 2016), Media Mutations "Serialità e celebrità" (Rimini 2016), Celebrità. Moda, branding, performance nell'era dei social media (Bologna 2015). 

 

Roy Menarini

Roy Menarini

Università di Bologna

ROY MENARINI è Professore Ordinario in Cinema e Industria culturale all'Università di Bologna; è senior editor della rivista accademica "Cinergie", dirige la collana omonima per l'editore Mimesis, coordina il gruppo di ricerca internazionale CFC (Culture. Fashion, Communication), è Principal Investigator del PRIN PNRR 2022 "Celebr-age". Inoltre ha scritto numerosi volumi e saggi sul cinema contemporaneo e sulle forme della cultura cinematografica, tra cui – recentemente – Il discorso e lo sguardo (Diabasis, 2018), La grande illusione (Mimesis, 2021), Hitchcock. La donna che visse due volte (Carocci, 2023). È consulente per la Fondazione Cineteca di Bologna, direttore artistico del festival La Settima Arte di Rimini, e curatore di numerosi progetti di formazione del pubblico (Saper guardare un film, con AGIS, FICE e Dipartimento delle Arti) e di screen education per le scuole (attraverso i bandi CiPS e non solo).

Sara Pesce

Sara Pesce

Università di Bologna

SARA PESCE è Professoressa Associata al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Si occupa di studi sulla performance e sull’attore in ambito anglo-americano, su celebrità, moda e cinema, sulle radici storiche dell’industria hollywoodiana e sulla memoria culturale e memoria digitale nel contesto globale contemporaneo. Dal 2012 cura una serie di interviste pubbliche con attrici e attori italiani contemporanei. E' co-fondatrice di un network di ricerca sulla celebrità: Italian Research Network on Celebrity Culture. Sul tema della memoria culturale in ambito cinematografico e mediale ha scritto: Dietro lo schermo. Gli imamigrati ebrei che hanno inventato Hollywood (2005), Memoria e immaginario. La seconda guerra mondiale nel cinema italiano (2008) e curato, insieme a Paolo Noto The Politics of Ephemeral Digital Media. Permanence and Obsolescence in Paratexts (2016). Nel 2007 è curatrice e autrice di Imitazioni della vita. Il melodramma cinematografico. E' del 2012 la monografia Laurence Olivier nei film. Shakespeare, la star, il carattere.