In un universo del sapere in cui coesistono molte versioni del mondo contraddittorie che circolano nello spazio della comunità, in cui si parla sempre più di crisi dell’autorevolezza e di morte dell’expertise, diventa sempre più importante, come ricordava Umberto Eco, studiare il falso piuttosto che credere al vero. Il centro di ricerca in Knowledge and Cognition, pertanto, promuove una serie di ricerche riguardanti, il tema del rapporto tra verità, dato ed evidenza, l’acquisizione e la rappresentazione della conoscenza, la natura della verità e la funzione del predicato “vero”, la dimensione “normativa” della verità, la gerarchizzazione dell’opinione e la costruzione delle credenze attraverso il falso o il verosimile, la verità “ufficiale” e la prevedibilità della regolazione.
Alcuni sottotemi possibili riguardano: