QUOTA DI ISCRIZIONE: € 200
Termine iscrizioni: 23 maggio 2022
A chi è rivolta:
Studiosi e operatori giuridici (giudici, avvocati, personale diplomatico e delle pubbliche amministrazioni statali e locali). Operatori nel settore pubblico, privato e no profit, nel campo delle politiche pubbliche e sociali, familiari, dell’immigrazione, della scuola. Chiunque, nell’esercizio della sua professione, si debba confrontare con il diritto e la cultura di utenti, clienti, partner provenienti da altri Paesi.
Profilo professionale:
La Summer School intende integrare le conoscenze che normalmente si acquisiscono durante il curriculum ordinario di studio o durante lo svolgimento della pratica giuridica o delle carriere amministrative, con le peculiari competenze che derivano da uno studio approfondito della metodologia comparatistica. Il focus sull'ordinamento giudiziario come ambito di applicazione della metodologia comparatistica è di ampio interesse per tutte le carriere professionali a cui la proposta didattica si rivolge, in quanto approfondisce la conoscenza di specifici strumenti di garanzia dei diritti attraverso lo studio degli ordinamenti giudiziari sovranazionali e del loro rapporto con le giurisdizioni interne.
Attività formative, carichi di lavoro, modalità di verifica:
Introduzione alla comparazione giuridica; oggetto, scopo e metodi della comparazione. Introduzione ai sistemi giurisdizionali comunitari e della Convenzione EDU; rapporti con le Corti nazionali: rinvio pregiudizionale, ricorso diretto, controllo di convenzionalità e disapplicazione del diritto contrastante. Il discorso dei giudici: la sentenza e i procedimenti di invenzione e giustificazione. Comparazione e decisioni sovranazionali: l’"argomento comparativo" del giudice; i processi e le tecniche comparative utilizzabili nei processi di integrazione sovranazionale. Comparazione e giustizia elettorale: dal controllo interno ai tribunali specializzati. Comparazione e giustizia ambientale: modelli dall'Europa al Sur Globale. Metodologia di una ricerca scientifica nelle Scienze sociali. Comparazione e beni comuni.
DOCENTI
Silvia Bagni (Università di Bologna)
Michele Carducci (Università del Salento)
Nilda Garay (membro associato CSAL – UNIBO)
Roberto Gargarella (Università di Buenos Aires)
Felipe de la Mata Pizaña (Magistrado della Sala Superior del Tribunal Electoral de la Federación, Messico)
Rubén Martínez Dalmau (Università di Valencia)
Giovanni Figueroa Mejía (Università Iberoamericana)
Jorge Lozano Miralles (Università di Jaén)
Marco Navas Alvear (Universidad Andina Simón Bolívar – Ecuador)
Roberto Viciano Pastor (Università di Valencia)
Giorgia Pavani (Università di Bologna)
Lucio Pegoraro (Università di Bologna)
Sabrina Ragone (Università di Bologna)
Roberto Romboli (Università di Pisa)
Irene Spigno (Academia Interamericana de Derechos Humanos)
Elizabeth Trujillo (University of Houston)
Lingua: spagnolo
Sede delle lezioni: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Università di Bologna), Strada Maggiore 45, 40125, Bologna
Lezioni online: Microsoft Teams / Zoom
Date: 6-9 giugno 2022 (lezioni in presenza e online)
15-16 giugno 2022 (lezioni online e materiali didattici multimediali disponibili online)
Costo: € 200
Termine iscrizioni: 23 maggio 2022
Per ulteriori informazioni: sps.centrostudial@unibo.it
Dipartimento di Scienze politiche e sociali (Università di Bologna)