Il Centro CRESPI è costituito da una rete di studiosi e ricercatori di molte Università italiane che da tempo condividono l’interesse per la promozione della professionalità docente attraverso la costruzione di percorsi comuni di ricerca, in un quadro di collaborazione inter-istituzionale. In questo particolare momento storico - così complesso e doloroso per tutti noi e per la nostra Scuola italiana - siamo certi che costruire occasioni di dialogo e di confronto scientifico sia un bene prezioso per aver cura dell'insegnamento e della Scuola stessa.
Per questo motivo abbiamo progettato una lunga staffetta di Seminari via Web, che toccheranno molteplici tematiche nel campo dell'educazione, delle metodologie didattiche, della valutazione, che consentiranno di "mettere sul tavolo" risultati di ricerca, questioni emergenti, preoccupazioni e riflessioni critiche, in uno scambio di sguardi tra chi opera dentro la scuola e chi fa ricerca in ambito educativo.
I webinar potranno essere seguiti in modalità live (o rivisti in un secondo momento) collegandosi al canale YouTube del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin": https://www.youtube.com/user/MelaUnibo
Vi suggeriamo di iscrivervi a questo canale YouTube. In questo modo sarete automaticamente avvisati ogni qual volta ci sarà una diretta. La possibilità di fare domande durante lo streaming è consentita solo previo login google.
Prima di ogni incontro compila il modulo d'iscrizione disponibile in questa pagina nella sezione "ISCRIZIONI WEBINAR".
Al termine del webinar scarica e compila autonomamente l'attestato di partecipazione.
Grazie per la collaborazione!
______________
*Il CRESPI ringrazia i Tecnici informatici e il Laboratorio Mela del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, per il fondamentale supporto tecnologico che stanno offrendo all'iniziativa!
Calendario webinar (dettagli e locandine in aggiornamento)
Segui le dirette collegandoti e iscrivendoti al seguente canale YouTube: https://www.youtube.com/user/MelaUnibo
“Didattica della Storia. Prospettive, innovazioni, proposte”
Coordina: Claudia Fredella, Università degli Studi di Milano - Bicocca.
Relatori/relatrici: Olivetta Schena, Università di Cagliari; Rolando Dondarini, Università di Bologna; Ivo Mattozzi, Università di Bolzano; Beatrice Borghi, Università di Bologna; Maria Rosaria Catino, Scuola Primaria – IC di Pianoro (Bologna); Angela Pessina, Università degli Studi di Milano – Bicocca; Francesca Monni, Scuola Primaria – IC Sinnai (Cagliari).
“Chimica e sostenibilità: metodologie e temi”
“Approccio storico-epistemologico nell'insegnamento della Chimica”
“Le dinamiche relazionali e comunicative nella scuola digitalizzata”
______________________________________________________________________
Webinar conclusi
Progettare per competenze. Dai compiti autentici alla costruzione del curricolo
Ilaria Salvadori (PhD e Insegnante di scuola secondaria) ne discute con
Progettazione didattica e documentazione
Sonia Sorgato (Insegnante di Scuola primaria, Gruppo MCE Lombardia) ne discute con
Tecnologie, apprendimento e collaborazione
Elena Pacetti (Università di Bologna) ne discute con
La valutazione nella scuola che vogliamo
Stefano Saguatti (Insegnante scuola primaria "Piero Bertolini" Direzione Didattica di Castel Maggiore, Bologna) ne discute con:
Didattica nella scuola dell'infanzia
Le Insegnanti Cristina Galaverna (I.C. Cuneo Oltrestura, scuola dell'infanzia "M. Ventre" di Ronchi) e Maria Grazia Capra (I.C. Bene Vagienna, scuola dell'infanzia Trinità, formatore Centro Risorse) e i Coordinatori pedagogici d Bologna ne discutono con
Argomentare, rappresentare, risolvere problemi in matematica
Anna Rita Monaco ne discute con
Leggere e includere
Carla Aprile (insegnante scuola primaria IC Calimera, Lecce) e Marina Pavesi (insegnante scuola infanzia IC "M.M. Boiardo" di Scandiano, Reggio Emilia) ne discutono con
Educazione alla cittadinanza
Valeria Vismara (Insegnante IC Don Milani di Vimercate) ne discute con:
Sfidare la distanza per includere
Roberto Dainese (Università di Bologna) ne discute con: